Presentazione

Ciro Esposito

Vol. 53, N. 210 – aprile-giugno 2023

UOC di Chirurgia Pediatrica, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

 

Questa sezione della rivista Prospettive in Pediatria, dedicata alla Chirurgia pediatrica, è focalizzata sull’applicazione di nuove tecnologie in questa branca.
Negli ultimi anni la collaborazione tra la chirurgia, le tecniche di imaging, la bioingegneria e le tecnologie digitali ha portato a un miglioramento dei risultati delle procedure chirurgiche nel trattamento delle malformazioni congenite.
La sezione comprende tre articoli, redatti da tre gruppi leader in Italia nell’applicazione delle nuove tecnologie in Chirurgia pediatrica: la Chirurgia pediatrica dell’Università “Federico II” di Napoli, dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e dell’Università di Padova.
Il primo lavoro è focalizzato sull’applicazione di una nuova tecnologia di imaging che utilizza un fluoroforo, il verde indocianina (ICG), che iniettato per via endovenosa o intraparenchimale, prima o durante gli interventi, permette di colorare di verde le strutture target dell’intervento. In questo modo si può realizzare una chirurgia più precisa, sicura e veloce, ma soprattutto si riduce il rischio di complicanze.
Il secondo lavoro mostra i risultati preliminari di una nuova tecnica per curare l’atresia dell’esofago, l’anastomosi magnetica. Questa metodica evita l’intervento chirurgico vero e proprio perché l’anastomosi tra i due monconi esofagei viene realizzata grazie al posizionamento dei due magneti, rispettivamente nel moncone superiore e inferiore dell’esofago.
Il terzo articolo analizza i risultati della collaborazione tra chirurghi e bioingegneri nella realizzazione di scaffold 3D costruiti in laboratorio, che possono sostituire organi o apparati danneggiati.
Auguro a tutti una buona lettura.

 

Ciro Esposito

UOC di Chirurgia Pediatrica,

Università degli Studi di Napoli “Federico II”