La rivista

Prospettive in Pediatria, organo ufficiale della Società Italiana di Pediatria, è una rivista di aggiornamento che, in oltre 50 anni di vita, ha svolto un ruolo importante nella comunicazione dei dati più recenti della letteratura a pediatri operanti in vari contesti (università, ospedale, territorio), sia generalisti che specialisti (in branche diverse da quelle trattate negli articoli). Target prioritario di lettori sono gli specializzandi e i giovani specialisti.

Ogni fascicolo della Rivista (che pubblica solo articoli di revisione per invito) comprende due Sezioni. Ogni Sezione è a sua volta costituita da un articolo di revisione generale (con una panoramica sulle novità pubblicate durante gli ultimi 2-3 anni), e da due brevi articoli di approfondimento su temi “caldi” di terapia o diagnostica.

In tutti i fascicoli della rivista è presente la rubrica FRONTIERE, che propone un aggiornamento su argomenti di fisio-patologia. Dalla annata 2022 questa si alterna con la rubrica FRONTIERE GIOVANI, che pubblica gli articoli finalisti del Premio SIP-Pacini Editore “NUOVE PROSPETTIVE DAI GIOVANI”. Infine, in alcuni fascicoli della rivista è presente la rubrica FOCUS, che ospita review su temi di particolare attualità, scritti da autori attivi nella ricerca clinica. Speciale attenzione è rivolta ad aspetti sociali e di politica sanitaria.

In conclusione, la “mission” della rivista è l’aggiornamento avanzato e questa le assegna un ruolo specifico nel panorama editoriale della Società Italiana di Pediatria.  

 

Guarda la presentazione del prof. Riccardo Troncone” 

 

© Copyright by Pacini Editore Srl
Direttore Responsabile: Patrizia Alma Pacini

Nota informativa sui contenuti della testata
SIP – Società Italiana di Pediatria – e Pacini Editore srl informano i lettori e gli utenti della Rivista Prospettive in Pediatria che gli articoli pubblicati rispecchiano esclusivamente la ricerca e l’opinione degli autori firmatari dei contenuti. Tali articoli quindi non rappresentano e non vogliono in alcun modo costituire indicazioni o linee guida della SIP stessa. Questo a differenza dei testi e contenuti che esplicitamente siano dichiarati di ufficiale matrice istituzionale e pubblicati nelle apposite rubriche della Rivista dedicate alle Linee Guida della SIP.

Privacy Policy: destinatari rivista
La presente Rivista viene inviata a soci abbonati, medici, operatori sanitari, solo ed esclusivamente per l’aggiornamento professionale, informare e promuovere attività e prodotti/servizi strettamente inerenti e attinenti alla professione degli utenti, garantendo sempre una forte affinità tra il messaggio e l’interesse dell’utente. Si prega i prendere visione della Privacy Policy al seguente link: https://www.iubenda.com/privacy-policy/47346816/full-legal.

Per comunicazioni/informazioni: info@pacinieditore.it

Vai all’archivio di tutti i numeri pubblicati