Passaggio di testimone alla Direzione della Rivista
Generoso Andria e Riccardo Troncone
Vol. 54, N. 215 – luglio-settembre 2024Nel passare il testimone della direzione scientifica di Prospettive in Pediatria a Riccardo Troncone, desidero ringraziare i Presidenti della SIP che si sono succeduti nei miei molti anni di direzione dal 2011 al 2024, da Alberto Ugazio, Giovanni Corsello e Alberto Villani fino all’attuale Presidente Annamaria Staiano, per il loro costante sostegno e i loro preziosi consigli. Sono anche molto grato a tutti i membri del Comitato di Direzione della rivista, che con la loro competente collaborazione hanno reso possibile mantenere negli anni il livello qualitativo della rivista. Il mio impegno in Prospettive, cominciato anche molto prima del 2011, ha rappresentato per me un’esperienza molto stimolante dal punto di vista intellettuale e culturale.
Sento, infine, di dover esprimere la mia enorme gratitudine a Fabio Sereni, che in tutti questi anni mi è stato accanto con la sua sapiente guida, mostrandomi amicizia e affetto anche indipendentemente dalle attività connesse con la rivista. Soprattutto nelle ultime settimane precedenti la sua scomparsa, l’ho sentito molto vicino con contatti telefonici anche quotidiani. Sono certo che Prospettive in Pediatria continuerà ad essere la rivista della SIP per un aggiornamento avanzato e di alta qualità, anche per rendere omaggio alla memoria di Fabio Sereni che l’aveva fondata e l’ha interrottamente ‘accudita’ con i suoi illuminanti contributi e consigli.
La direzione di Riccardo Troncone, di cui conosco le grandi qualità per una lunga convivenza accademica, rappresenta una certezza sul raggiungimento di sempre maggiori successi.
Generoso Andria
Con emozione mi rivolgo ai lettori di Prospettive in Pediatria nella mia veste di nuovo Direttore. Avverto tutta la responsabilità della conduzione di una rivista così prestigiosa, ma soprattutto così ricca di storia. Chi tra i più giovani volesse cogliere il ruolo che Prospettive ha svolto nella storia della Pediatria italiana può leggere l’intervista concessa dal Prof. Fabio Sereni, fondatore della rivista, recentemente scomparso, ripubblicata in questo numero come segno di omaggio e ringraziamento.
Oggi Prospettive in Pediatria è parte integrante del panorama editoriale della Società Italiana di Pediatria, nel quale ha assunto il compito della formazione avanzata, soprattutto nel campo delle sottospecialità pediatriche. In questo contesto, negli ultimi anni si è rivolta con particolare attenzione al mondo degli specializzandi, per i quali vuole rappresentare uno strumento indispensabile per la formazione e uno stimolo per la ricerca, elemento questo essenziale nella formazione dei giovani medici. Accanto alla ricerca, l’attenzione ai temi sociali e di organizzazione delle cure e di attenzione fanno parte di quel patrimonio culturale che la rivista vuole proteggere. Lavorare con i giovani significa essere pronti a recepire i cambiamenti tumultuosi che grazie alla tecnologia si registrano nell’ambito della comunicazione scientifica, ed è questa una sfida che Prospettive in Pediatria non può lasciare cadere, senza peraltro rinunciare al suo stile e al rigore che la ha sempre caratterizzata.
Concludo rivolgendo un saluto ai componenti del Comitato di Direzione e al Comitato Editoriale sul cui appoggio contro molto. Un ringraziamento particolare al Prof. Generoso Andria per quanto ha dato come Direttore con la sua competenza, ma soprattutto con la sua dedizione e il suo amore. Ancora un ringraziamento e alla Presidente della SIP Prof. Annamaria Staiano e al Prof. Giovanni Corsello, per la fiducia che hanno voluto accordarmi.
Riccardo Troncone